Il Panax Ginseng comunemente noto come ‘ginseng asiatico’, pianta utilizzata da tempi immemorabili nella medicina tradizionale cinese, è conosciuto soprattutto come tonico generale perché migliora le performance fisiche e mentali e aumenta la capacità dell’organismo nelle situazioni di carico riuscendo a renderlo più resistente. Ha dimostrato di avere effetti protettivi anche contro l’aterosclerosi e ciò ha fatto ipotizzare che possa essere impiegato nella gestione di alcuni disturbi del metabolismo. Fino a questo momento, […]
Segni di un accumulo di tossine (e come liberarsene)
Secondo la Medicina Tradizionale Ayurvedica AMA è l’insieme di scorie e tossine che derivano dalla cattiva digestione e dalla trasformazione degli alimenti. AMA tende nel tempo a depositarsi nei tessuti con delle manifestazioni ben precise. Ad esempio: – stanchezza cronica – sovrappeso – ritenzione idrica – lingua impastata – irregolarità intestinali – meteorismo e intestino irritabile – disturbi digestivi – perdita urinaria o urgenza di urinare – perdite o prurito ai genitali – […]
Medicine non convenzionali, conferme di efficacia dall’estero
Mentre in Italia le medicine cosiddette complementari sono ancora viste con diffidenza e a volte con ostilità, dall’estero arrivano notizie che vanno in tutt’altra direzione e tra i paesi più attivi c’è il Brasile dove, ad esempio, le pratiche omeopatiche sono comprese nel Sistema Unico di Saùde (SUS), quindi co-finanziate dallo Stato, e fanno parte dei livelli essenziali di assistenza messi a disposizione dei cittadini. In virtù di questo durante l’emergenza Covid, […]
Funghi officinali, preziosa risorsa per la salute
I funghi non sono né animali, né vegetali, né minerali, appartengono a un regno di mezzo e hanno un ruolo molto importante per l’equilibrio dell’ecosistema naturale. Alcuni di essi, circa 200, hanno anche proprietà salutistiche ed effetti terapeutici di vario tipo e importanza, tra questi quelli meglio conosciuti e utilizzati negli ultimi anni sono una quindicina e hanno, ognuno, caratteristiche proprie che ne garantiscono un’efficacia mirata e conseguenze specifiche. La Micoterapia si può, quindi, […]
PFAS, il “veleno perfetto” che provoca anche ipertensione
Uno studio pubblicato sulla rivista Hipertension ha evidenziato che l’esposizione cumulativa a lungo termine ai PFAS (sostanze perfluoroalchiliche ampiamente usate nei processi industriali in svariati ambiti) aumenta il rischio di ipertensione. L’uso diffuso di questi composti è legato alle loro caratteristiche: stabilità chimica e termica, impermeabilità all’acqua e ai grassi e capacità di rendere i materiali a cui sono applicati repellenti all’acqua, all’olio e resistenti alle alte temperature. Si trovano, infatti, in diversi prodotti di consumo, […]
Consumo di latticini e cancro alla prostata, studio evidenzia associazione
Secondo uno studio condotto su oltre i 28.700 uomini di Stati Uniti e Canada i consumatori di grandi quantità di prodotti caseari, in particolare latte, hanno un rischio più alto di cancro alla prostata rispetto a chi invece ne fa un consumo limitato. Lo studio è uscito su American Journal of Clinical Nutrition e nell’arco di tempo contemplato (8 anni) sono stati osservati 1.254 casi di cancro della prostata incidente di cui […]