Dovrebbe far riflettere il caso dell’adolescente portato al pronto soccorso dell’ospedale San Luigi di Orbassano di Torino di cui recentemente hanno parlato diverse testate giornalistiche. I genitori gli avevano tolto il telefonino, esasperati dal troppo utilizzo, e il ragazzo è entrato in uno stato di agitazione psicomotoria severa, definita dai medici che l’hanno poi visitato come una crisi di astinenza vera e propria, motivo per cui hanno deciso di trattarlo […]
Categoria: benessere interiore
Uso consapevole dell’illuminazione per ottimizzare il benessere e l’umore
La luce è in grado di modulare l’umore tanto nel lungo periodo (si pensi alla terapia con “bagni di luce” che rappresenta una scelta consolidata nel trattamento del cosiddetto disturbo affettivo stagionale, una sindrome con manifestazioni depressive che si presenta ciclicamente a partire dall’autunno per perdurare l’intero inverno) che nell’immediato poiché ha un notevole effetto sulla percezione delle emozioni. Ad esempio, la luce calda che tende ad avere tonalità […]
La prima chiave della longevità
Il dottor John Scharffenberg, noto medico e nutrizionista, ha sottolineato più volte i benefici che l’attività fisica ha sulla longevità. Dall’alto della sua età (ha superato in gran forma i cento anni) risulta un testimone più che credibile. Su YouTube si può trovare un suo intervento del 2023 (un’intervista rilasciata a Doug Batchelor) in cui condivide sette principi fondamentali per aumentare l’aspettativa di vita e il primo di questi […]
Il duplice ruolo del sonno nell’elaborazione della memoria
Il sonno svolge un ruolo cruciale per la salute di tutto l’organismo, ma anche è necessario al cervello per elaborare le informazioni. E non serve solo a consolidare i ricordi (che si accumulano per costruire la nostra personalità), ma anche a prepararci a nuovi apprendimenti. La scoperta è di un team di ricerca giapponese che ha studiato a fondo i meccanismi di azione di neuroni specializzati chiamati cellule engrammatiche. […]
Malattie del sistema nervoso centrale, possibile aiuto dei funghi medicinali tradizionali cinesi
Ricercatori dell’Università di Shandong hanno recentemente evidenziato che i funghi medicinali contengono diversi componenti bioattivi che hanno grande potenziale terapeutico per le malattie del sistema nervoso centrale la cui incidenza è aumentata negli ultimi anni, anche a causa dell’invecchiamento della popolazione e dell’esposizione quotidiana a sempre maggiori fattori di stress. Le attuali cure farmacologiche per le malattie del sistema nervoso centrale rimangono limitate nell’arrestare l’evoluzione della patologia e, inoltre, […]
Riabilitazione dei pazienti con Parkinson attraverso la danza
Una ricerca italiana ha evidenziato miglioramenti significativi nelle funzioni motorie, cognitive ed emotivo-motivazionali dei pazienti con Parkinson coinvolti in un programma di danza artistica multisensoriale, rispetto a quelli sottoposti a fisioterapia convenzionale. I risultati di questo lavoro sono stati pubblicati sulla rivista Brain Science e suggeriscono percorsi di terapia riabilitativa particolari e molto promettenti che uniscono musica, danza e arte. Il cervello è un organo straordinario, capace di adattare […]