Antociani e performance cognitive in età avanzata: una revisione sistematica con meta-analisi ha esaminato in maniera specifica questo aspetto con l’obiettivo di valutare, sulla base delle ricerche ad oggi pubblicate in letteratura scientifica, gli effetti della supplementazione di antociani sullo stato cognitivo di individui di mezza età e anziani cognitivamente sani. Nella meta-analisi sono stati inclusi 13 studi dai quali è risultato che l’integrazione di antociani ha effetti promettenti […]
Cure domiciliari, anche la rivista scientifica BioMed getta ombre sulla gestione italiana Covid
Anche la rivista scientifica britannica BioMed rafforza i dubbi sulla gestione italiana dell’emergenza Covid e lo fa dando spazio a uno studio a firma di due medici italiani, Serafino Fazio, già Professore di Medicina Interna all’Università Federico II di Napoli, e Paolo Bellavite, già Professore di Patologia Generale all’Università di Verona. La recente pubblicazione è una breve rassegna degli studi fatti fino al febbraio 2023 e conferma che l’utilizzo precoce di una semplice terapia a base di […]
Metanalisi evidenzia che il consumo di quinoa riduce significativamente i trigliceridi
La quinoa, antico alimento delle popolazioni andine ormai facilmente trovabile anche qui da noi e ben impiegabile nella nostra cucina per la sua grande versatilità, ha mostrato di svolgere un’azione positiva sulle concentrazioni sieriche di lipidi, come documenta una metanalisi condotta su cinque studi randomizzati controllati. I risultati della metanalisi, infatti, hanno evidenziato che il consumo di quinoa in quantità superiori a 50 g/die per un periodo superiore a sei settimane ha ridotto in […]
Confermata efficacia di tre integratori naturali nella Covid
Uno studio randomizzato e controllato, condotto presso il Maio Hospital King Edward Medical University (Lahore Pakistan), ha confermato gli effetti benefici di curcumina, quercetina e vitamina D3 nella Covid. I pazienti con Covid-19 sintomatico da lieve a moderato sono stati divisi in due gruppi. Quelli del primo gruppo hanno ricevuto una supplementazione orale giornaliera di 168 mg di curcumina, 260 mg di quercetina e 360 unità di colecalciferolo. L’altro gruppo, invece, ha […]
Farmaco comunemente usato aumenta il rischio di demenza
L’uso regolare di lassativi è stato collegato a un aumento del 50% di ricevere una diagnosi di demenza e, in particolare, sono i medicinali che funzionano per osmosi, cioè che assorbono acqua nell’intestino, ad essere stati associati a un rischio più elevato in base a un lavoro pubblicato sulla rivista Neurology. Lo studio ha coinvolto 502.229 persone presenti nella biobanca del Regno Unito con un’età compresa tra i 40 e 69 anni senza storia […]
Cambiare frequenza
Una piccola e antica chiesa in centro a Firenze, ieri sera. Nessuna illuminazione artificiale. Solo la luce di tantissime candele a rischiarare il buio, mentre da un pianoforte a coda nero risuonava potente la musica di Ludovico Einaudi. Per circa un’ora le note hanno azzerato i pensieri, trapassato la pelle, il cuore, il respiro. Fino a giungere alla parte più profonda dell’anima. È stato un momento di commovente bellezza. […]