Mi piace il verbo sentire. Sentire il rumore del mare, sentirne l’odore. Sentire il suono della pioggia che ti bagna le labbra. Sentire una penna che traccia sentimenti su un foglio bianco. Sentire l’odore di chi ami, sentirne la voce e sentirlo col cuore. Sentire è il verbo delle emozioni. Ci si sdraia sulla schiena del mondo e si sente … (Alda Merini) * * * Sentire è […]
Categoria: stili di vita
Le sei regole d’oro della vita
“Una vita sana si fonda su sei regole auree, norme in base alle quali l’uomo dovrebbe ordinare e organizzare responsabilmente la propria vita per poter godere di una salute tanto spirituale quanto fisica”. Parole di Wighard Strehlow, medico tedesco, uno dei maggiori esperti di terapie naturali studiate e sperimentate da Ildegarda di Bingen, la mistica tedesca celebre per le sue visioni e le sue profezie che ci ha lasciato anche numerosi […]
Statine e insufficienza renale: uno studio fa il punto sui possibili rischi
Le statine vengono prescritte per abbassare il colesterolo alto e molte persone le assumono. Tra le statine la rosuvastatina è stata già collegata in passato a segni di danno renale come ematuria e proteinuria (segnalazioni in tal senso erano già state fatte al momento della sua approvazione da parte della Food and Drug Administration statunitense) e c’è uno studio pubblicato sul Journal of the american Society of Nefrology che evidenzia che questo farmaco, specialmente […]
Più di un fiore
Nel mutare del tempo e delle stagioni, si intersecano l’un l’altro, in perfetto sincronismo, molteplici processi nella natura. Ogni cosa ha ragione di essere e noi siamo i custodi di tanta perfezione e bellezza. A volte, senza pensarci, facciamo del male, per esempio passiamo da un sentiero e strappiamo un fiore che ci piace. Ecco che senza necessaria ragione abbiamo distrutto una vita che voleva vivere così come noi […]
L’attività fisica influenza anche la composizione del microbiota intestinale
Intensità e durata dell’attività fisica sono in grado di influenzare positivamente la composizione del microbiota intestinale. Lo ha messo in evidenza uno studio italiano che è stato pubblicato sul Journal of the International Society of Sport Nutrition. Condotto su un gruppo di studenti universitari maschi sani non atleti, il lavoro scientifico è nato dalla collaborazione dell’Università di Urbino, dell’Università Telematica San Raffaele e del reparto di gastroenterologia dell’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza di […]
Come alcuni cibi cambiano il cervello e perché non si riesce a farne a meno
Attraverso un recente studio ricercatori del Max Planck Institute for Metabolism Research di Colonia, in collaborazione con la Yale University, hanno confermato ciò che già altri studi avevano evidenziato e cioè che gli alimenti ad alto contenuto di grassi e zuccheri sono in grado di modificare il nostro cervello: se ne mangiamo regolarmente anche piccole quantità, alla fine si crea una sorta di dipendenza e saremo spinti a desiderarli sempre anche in futuro. Lo studio è stato […]