Il suo nome deriva dall’unione di due parole greche: PRO (che sta per “davanti”) e POLIS (che sta per “città”) e spiega bene l’impiego che ne fanno le api per assottigliare l’apertura d’ingresso a difesa dell’alveare. Come protegge l’alveare, così questo incredibile prodotto naturale protegge anche il nostro organismo grazie alla sua importante azione antivirale e antibatterica. La propoli, inoltre, aiuta nelle terapie contro i funghi (come la candida albicans) e i parassiti, ma soprattutto […]
Categoria: casa e ambiente
Alluminio, subdola neurotossina
L’alluminio è onnipresente nella vita quotidiana è, infatti, ampiamente utilizzato non solo per gli utensili da cucina (grazie ai suoi costi contenuti e alla sua leggerezza), ma anche in alcuni prodotti per la cura della pelle (come i deodoranti e le creme solari), in certi cosmetici (ad esempio è presente in forma solubile anche nei pigmenti colorati usati nel trucco e in molti dentifrici a effetto sbiancante), nei farmaci (negli antiacidi per uso orale utilizzati per curare la gastrite […]
Ftalati e metalli pesanti in cialde e capsule predosate del caffè
Il caffè è una delle bevande più consumate al mondo e la recente diffusione delle macchine espresso funzionanti con cialde o capsule preconfezionate ha contribuito a espanderne il consumo. Tuttavia, sebbene l’uso delle capsule predosate di caffè sia stato dichiarato sicuro dai produttori e sia ampiamente diffuso, c’è uno studio che evidenzia il preoccupante rilascio di sostanze pericolose, in particolare ftalati e metalli pesanti. È una ricerca italiana non proprio recente (pubblicata […]
Formiche al posto dei pesticidi, studio conferma efficacia
Secondo un lavoro scientifico pubblicato su Proceedings of the Royal Society B Biological Sciences le formiche possono essere efficacemente utilizzate per sostituire i pesticidi per diverse tipologie di colture. I ricercatori hanno svolto una meta-analisi analizzando vari altri studi pubblicati in precedenza e ne hanno trovati più di 50 ritenuti idonei dedicati all’argomento. L’utilizzo delle formiche in agricoltura per il controllo dei parassiti non è del resto una novità e affonda le radici nella […]
PFAS, il “veleno perfetto” che provoca anche ipertensione
Uno studio pubblicato sulla rivista Hipertension ha evidenziato che l’esposizione cumulativa a lungo termine ai PFAS (sostanze perfluoroalchiliche ampiamente usate nei processi industriali in svariati ambiti) aumenta il rischio di ipertensione. L’uso diffuso di questi composti è legato alle loro caratteristiche: stabilità chimica e termica, impermeabilità all’acqua e ai grassi e capacità di rendere i materiali a cui sono applicati repellenti all’acqua, all’olio e resistenti alle alte temperature. Si trovano, infatti, in diversi prodotti di consumo, […]
Agro-omeopatia, un diverso approccio in agricoltura è possibile
L’omeopatia potrebbe sostituire i fitofarmaci di sintesi usati in agricoltura? In effetti l’omeopatia, oltre che sulle persone, è già utilizzata da anni con successo anche per sostenere la salute degli animali, sembrerebbe dunque possibile e normale poter curare e proteggere le piante e le risorse agricole da parassiti e malattie attraverso medicinali omeopatici di poco costo e non tossici evitando sostanze chimiche. L’agro-omeopatia considera le patologie vegetali come squilibri (sintomi) da […]