PFAS, il “veleno perfetto” che provoca anche ipertensione

Uno studio pubblicato sulla rivista Hipertension ha evidenziato che l’esposizione cumulativa a lungo termine ai PFAS (sostanze perfluoroalchiliche ampiamente usate nei processi industriali in svariati ambiti) aumenta il rischio di ipertensione. L’uso diffuso di questi composti è legato alle loro caratteristiche: stabilità chimica e termica, impermeabilità all’acqua e ai grassi e capacità di rendere i materiali a cui sono applicati repellenti all’acqua, all’olio e resistenti alle alte temperature. Si trovano, infatti, in diversi prodotti di consumo, […]

Agro-omeopatia, un diverso approccio in agricoltura è possibile

Agro-omeopatia, un diverso approccio in agricoltura è possibile

L’omeopatia potrebbe sostituire i fitofarmaci di sintesi usati in agricoltura? In effetti l’omeopatia, oltre che sulle persone, è già utilizzata da anni con successo anche per sostenere la salute degli animali, sembrerebbe dunque possibile e normale poter curare e proteggere le piante e le risorse agricole da parassiti e malattie attraverso medicinali omeopatici di poco costo e non tossici evitando sostanze chimiche. L’agro-omeopatia considera le patologie vegetali come squilibri (sintomi) da […]

Api sempre più minacciate. Lo studio dell’Università di Firenze

Le api sono preziose per l’equilibrio degli ecosistemi e soffrono quando le condizioni ambientali sono compromesse.  L’Università degli Studi di Firenze ha pubblicato uno studio che documenta il livello di stress di questi insetti impollinatori quando sono esposti al polietilene, la più comune delle materie plastiche. Le api, infatti, sono sempre più spesso coperte di microplastiche che raccolgono dall’aria volando dal momento che la peluria di cui sono coperte si carica elettrostaticamente. […]

Animali e umani che convivono hanno un microbioma molto simile. E questo vale anche per l'antibiotico-resistenza

Animali e umani che convivono hanno un microbioma molto simile. E questo vale anche per l’antibiotico-resistenza

Si sa ormai da tempo che l’insieme dei microrganismi che abitano nel nostro intestino ha un ruolo fondamentale sul buon funzionamento del sistema immunitario. Anche gli animali domestici che vivono con noi hanno ovviamente il loro microbiota che, come accade a noi umani, si può squilibrare per vari motivi, come ad esempio l’utilizzo improprio e inopportuno degli antibiotici. Una ricerca presentata al Congresso Europeo di Microbiologia Clinica e Malattie Infettive lo […]

Le luci UV-LED possono uccidire coronavirus umani e HIV

Le luci UV-LED possono uccidire coronavirus umani e HIV

Ricercatori dell’Università di Toronto hanno ucciso il coronavirus umano stagionale 229E (hCoV-229E) e il virus dell’immunodeficienza umana di tipo 1 (HIV-1) attraverso luci UV-LED alternando luce bianca e luce ultravioletta decontaminante. Lo studio è stato pubblicato lo scorso febbraio su Virology Journal.   Innanzitutto, i ricercatori hanno testato le luci su spore batteriche note per il loro alto livello di resistenza ai raggi UV (quelle del bacillus pumilus) e hanno notato che entro 20 […]

Infinitamente piccole, ma da non sottovalutare

Infinitamente piccole, ma da non sottovalutare

LE NANOPARTICELLE, chiamate così perché sono larghe meno di 100 nanometri, sono molto utilizzate nella produzione industriale, dei farmaci e dei cosmetici, anche in campo alimentare (sia come additivi, sia nei contenitori allo scopo di proteggere e conservare meglio e più a lungo gli alimenti).   Nonostante la loro larga diffusione, questi materiali infinitamente piccoli sono poco conosciuti per quanto riguarda i potenziali effetti sulla salute umana e sull’ambiente e un recente studio della Rutgers […]