Principalmente nei primi otto minuti di masticazione i chewing gum rilasciano centinaia di minuscoli, pressoché invisibili, pezzi di plastica nella bocca delle persone. L’informazione arriva da un piccolo studio non ancora sottoposto a revisione paritaria che è stato presentato nei giorni scorsi in occasione del meeting primaverile dell’American Chemical Society a San Diego. “Il nostro obiettivo non è allarmare nessuno” – ha subito voluto mettere in chiaro il ricercatore principale dello studio Sanjay Mohanty, professore di ingegneria presso […]
Categoria: gravidanza e allattamento
Giocare con i propri figli: un investimento per il loro futuro
Il cervello si costruisce nel tempo attraverso un processo continuo che inizia già da quando il feto è dentro la pancia della madre. Le connessioni neurali che si formano all’inizio forniscono una base forte oppure debole per le connessioni che si formeranno in seguito. I primi anni, soprattutto, sono fondamentali per gettare fondamenta solide con implicazioni per le capacità cognitive, emotive e sociali ed è stato visto che, riducendo […]
Nuove tecnologie e problematiche giovanili
Il cancro sta aumentando in tutte le fasce d’età, giovani compresi, e l’incremento più consistente e preoccupante riguarda i bambini al di sotto dell’anno di età. Anche i disturbi del neuro sviluppo sono cresciuti in modo dilagante; sono aumentati i disturbi alimentari, quelli mentali (ansia e depressione) e sono esplose in modo impressionante le dipendenze. In particolare, si parla di “nuove droghe digitali”: dipendenza da sesso virtuale e cyber […]
Un buon modo per potenziare le difese immunitarie
I succhi di frutta e verdura (centrifugati, estratti) sono un buon modo per potenziare le difese immunitarie. Attenzione però a non sbucciare i vegetali: molte sostanze benefiche e salutari stanno proprio subito sotto la buccia e, togliendola, andrebbero perdute. Basta lasciare 3-4 minuti a bagno in acqua e argilla verde ventilata (si compra nei negozi di alimentazione naturale) la frutta e la verdura e poi spazzolarle bene sotto l’acqua corrente […]
Vitamina D, tiroide e fertilità
Le malattie autoimmuni della tiroide come la Tiroidite di Hashimoto (ipotiroidismo) e la malattia di Graves (ipertiroidismo) sono caratterizzate da infiltrazione linfocitaria tiroidea. Una metanalisi ha osservato una significativa diminuzione dei livelli di vitamina D nei pazienti con Tiroidite di Hashimoto. Analogamente un altro studio ha rivelato che la carenza di vitamina D è associata all’insorgenza della malattia di Graves negli anziani. Anche se si presume l’esistenza di un’associazione […]
C’è un legame tra esposizione a PFAS e fertilità ridotta
Le sostanze perfluoroalchiliche, note come PFAS, che si possono trovare in molti prodotti di utilizzo quotidiano, possono portare a una riduzione netta della fertilità delle donne secondo uno studio pubblicato su Science of the Total Environment. La ricerca è stata effettuata su 1032 donne in età riproduttiva viventi a Singapore e gli autori hanno misurato per circa tre anni queste sostanze nel plasma raccolto dalle partecipanti evidenziando che una maggiore […]