Ricerche condotte sugli animali evidenziano che la carragenina, additivo alimentare indicato con la sigla E 407, può essere responsabile dello sviluppo di malattie infiammatorie croniche intestinali, ulcere e anche dell’aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Recentemente uno studio ha valutato il suo effetto sul rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 negli esseri umani e il lavoro, pubblicato sulla rivista BMC Medicine, ha mostrato un aumento della […]
Categoria: alimentazione consapevole
Zenzero, influenza e infiammazione
In questo periodo è molto utile tenere in casa delle radici di zenzero. Infatti, nella fase iniziale di un’infreddatura o di un’influenza si può preparare un efficace bagno caldo aggiungendo 5-6 cucchiai di questa spezia grattugiata. Dopo essere stati a mollo una quindicina di minuti, ci si copre bene, ancora meglio se si può stare a riposare a letto, e si consuma un infuso caldo: è facile prepararlo, basta tagliare […]
Un buon modo per potenziare le difese immunitarie
I succhi di frutta e verdura (centrifugati, estratti) sono un buon modo per potenziare le difese immunitarie. Attenzione però a non sbucciare i vegetali: molte sostanze benefiche e salutari stanno proprio subito sotto la buccia e, togliendola, andrebbero perdute. Basta lasciare 3-4 minuti a bagno in acqua e argilla verde ventilata (si compra nei negozi di alimentazione naturale) la frutta e la verdura e poi spazzolarle bene sotto l’acqua corrente […]
Latte vaccino e tumori
Al di là degli ormoni incompatibili con i nostri, il latte vaccino contiene quel forte carico di fattori di crescita, ovvero quelli di cui si nutrono i tumori, insieme agli zuccheri e all’ossigeno. Così, se una persona che ha in atto una malattia tumorale, specialmente se di tipo ormonosensibile, continua a consumare latte, formaggi e yogurt nell’illusione di fare bene, la crescita del male aumenterà la velocità della sua corsa […]
Sale: poco e buono
Il sale marino integrale, che contiene oltre al sodio piccole quantità di altri elementi utili, è un cibo molto astringente che fornisce potenza ed energia alle pietanze. È senza dubbio da preferire al comune sale da tavola raffinato. Si sbaglia ugualmente, però, se si eccede nell’uso perché, oltre a provocare ritenzione idrica, il sale nel tempo può causare pressione alta, perdita di calcio nelle ossa (aumentando quindi il rischio […]
Grasso addominale, infiammazione e suscettibilità alle malattie
Non è raro vedere un girovita molto appesantito, la cosiddetta “pancetta”. Infatti, se siamo per lo più sedentari e l’alimentazione è squilibrata, man mano che il tempo passa, aumenta facilmente il grasso viscerale. Il problema è che al grasso esterno corrisponde anche il grasso che si va ad accumulare TRA e NEGLI organi della cavità addominale. Non si tratta solo di un problema che riguarda l’estetica, è qualcosa che, […]