È stata confermata, da un recente studio clinico randomizzato controllato in doppio cieco, l’efficacia di una preparazione tradizionale della medicina persiana per il trattamento dell’osteoartrite del ginocchio. Il succo ottenuto dalla pressatura delle foglie di basilico e miscelato con olio di sesamo, applicato tre volte al giorno per 4 settimane, ha mostrato di essere in grado di migliorare significativamente il dolore, la funzionalità e la rigidità del ginocchio rispetto all’inizio […]
Categoria: corpo in salute
Sale: poco e buono
Il sale marino integrale, che contiene oltre al sodio piccole quantità di altri elementi utili, è un cibo molto astringente che fornisce potenza ed energia alle pietanze. È senza dubbio da preferire al comune sale da tavola raffinato. Si sbaglia ugualmente, però, se si eccede nell’uso perché, oltre a provocare ritenzione idrica, il sale nel tempo può causare pressione alta, perdita di calcio nelle ossa (aumentando quindi il rischio […]
Grasso addominale, infiammazione e suscettibilità alle malattie
Non è raro vedere un girovita molto appesantito, la cosiddetta “pancetta”. Infatti, se siamo per lo più sedentari e l’alimentazione è squilibrata, man mano che il tempo passa, aumenta facilmente il grasso viscerale. Il problema è che al grasso esterno corrisponde anche il grasso che si va ad accumulare TRA e NEGLI organi della cavità addominale. Non si tratta solo di un problema che riguarda l’estetica, è qualcosa che, […]
I danni del fruttosio
Un tempo la steatosi epatica non alcolica era un problema solo degli adulti, adesso invece è diventata anche una diffusa patologia infantile e la colpa è soprattutto del fruttosio che impera nell’alimentazione di bambini e adolescenti. Ottenuto facilmente dallo sciroppo di mais, il fruttosio è usato come principale dolcificante in moltissimi prodotti dell’industria alimentare: è presente in bibite, dolci, sport drinks, merendine, yogurt, salse, caramelle, perfino in alcuni medicinali […]
Lisozima e risposta immunitaria
Il lisozima trova ampie indicazioni antinfettive e immunostimolanti per le sue capacità di lisare molte varietà di virus, protozoi e batteri, oltre che per l’attivazione dell’immunità naturale, di cui è un componente. È estremamente maneggevole per l’assenza di tossicità e di rischio di sovradosaggio. Queste caratteristiche, unitamente all’ampio spettro d’azione e all’efficacia, ne consigliano l’applicazione in ogni infezione, soprattutto in situazioni di immunodepressione e virosi recidivanti che possono, a volte, […]
Zuppa di miso per migliorare la resistenza alle malattie
Nella tradizione alimentare giapponese la zuppa di miso è una componente importante, considerata quasi un medicamento. Oltre a favorire la digestione e l’assimilazione del cibo, è ritenuta un eccellente alcalinizzante in grado di migliorare la resistenza alle malattie. È un piatto semplice da preparare ed è ideale in inverno, soprattutto con queste giornate corte e fredde. Io la preparo seguendo le indicazioni di Naboru Muramoto, seguace del famoso medico orientale Ohsawa, ma in […]