L'esercizio fisico da solo può proteggere dal calo invernale di vitamina D

L’esercizio fisico da solo può proteggere dal calo invernale di vitamina D, secondo uno studio

Un interessante studio mostra che l’esercizio fisico è la chiave per mantenere i livelli di vitamina D in inverno, quando la luce solare è scarsa e, di conseguenza, la vitamina D generalmente si abbassa.   Pubblicato su Advanced Science, il lavoro ha evidenziato che un’attività fisica regolare e di intensità moderata (quattro sessioni a settimana: due camminate sul tapis roulant, una sessione più lunga di ciclismo a ritmo costante e […]

Uso consapevole dell'illuminazione per ottimizzare il benessere e l'umore

Uso consapevole dell’illuminazione per ottimizzare il benessere e l’umore

La luce è in grado di modulare l’umore tanto nel lungo periodo (si pensi alla terapia con “bagni di luce” che rappresenta una scelta consolidata nel trattamento del cosiddetto disturbo affettivo stagionale, una sindrome con manifestazioni depressive che si presenta ciclicamente a partire dall’autunno per perdurare l’intero inverno) che nell’immediato poiché ha un notevole effetto sulla percezione delle emozioni.   Ad esempio, la luce calda che tende ad avere tonalità […]

La prima chiave della longevità

La prima chiave della longevità

Il dottor John Scharffenberg, noto medico e nutrizionista, ha sottolineato più volte i benefici che l’attività fisica ha sulla longevità. Dall’alto della sua età (ha superato in gran forma i cento anni) risulta un testimone più che credibile.    Su YouTube si può trovare un suo intervento del 2023 (un’intervista rilasciata a Doug Batchelor) in cui condivide sette principi fondamentali per aumentare l’aspettativa di vita e il primo di questi […]

Terra dei Fuochi: contaminate anche le zone ritenute integre, secondo un recente studio

Terra dei Fuochi: contaminate anche le zone ritenute integre, secondo un recente studio

Un recente studio convalida scientificamente ciò che da anni viene denunciato, ovvero che la Terra dei Fuochi è una catastrofe ambientale che mette a rischio la salute pubblica. I fumi tossici dei roghi di rifiuti, infatti, non restano confinati nei pressi delle discariche abusive, ma si disperdono ampiamente nell’ambiente. E così anche le località più distanti, apparentemente pulite e considerate meno a rischio, sono risultate compromesse dalla contaminazione diffusa.   […]

L'amianto continua a uccidere tra l'indifferenza politica e giudiziaria

L’amianto continua a uccidere tra l’indifferenza politica e giudiziaria

Il 28 aprile scorso si è celebrata la giornata mondiale delle vittime dell’amianto e l’Italia è la prima, in Europa, per i morti: nel 2024 sono stati registrati 7000 decessi legati all’esposizione di questo materiale.   Un dato sottostimato, secondo l’Ona, l’Osservatorio nazionale amianto. “Spesso facciamo riferimento solo ai mesoteliomi da esposizione professionale, ma dobbiamo specificare che esistono patologie oncologiche asbesto-correlate che non sono tabellate dall’Inail. La ricerca ha dimostrato […]

Il duplice ruolo del sonno nell'elaborazione della memoria

Il duplice ruolo del sonno nell’elaborazione della memoria

Il sonno svolge un ruolo cruciale per la salute di tutto l’organismo, ma anche è necessario al cervello per elaborare le informazioni. E non serve solo a consolidare i ricordi (che si accumulano per costruire la nostra personalità), ma anche a prepararci a nuovi apprendimenti.   La scoperta è di un team di ricerca giapponese che ha studiato a fondo i meccanismi di azione di neuroni specializzati chiamati cellule engrammatiche. […]