Snus e nicotine pouches: la nuova (pericolosa) moda degli adolescenti

Snus e nicotine pouches: la nuova (pericolosa) moda degli adolescentiLo SNUS è ancora praticamente sconosciuto a molti adulti, in realtà il caso di due studentesse di 13 anni finite in ospedale a Ferrara nei giorni scorsi ha acceso i riflettori sul suo uso che si sta pericolosamente diffondendo tra i giovani.

Di cosa si tratta?

 

È un tabacco umido in polvere che viene inserito sotto il labbro superiore per rilasciare nicotina direttamente nelle mucose della bocca. In realtà è vietato in tutta l’Unione Europea dal 1992 (eccetto la Svezia che è la sua patria d’origine); tuttavia, attraverso canali informali di distribuzione, viene introdotto illegalmente nel nostro paese e sta trovando preoccupante spazio (spesso ha, in aggiunta, aromi sintetici per renderlo più accattivante).

 

Il rapido rilascio di nicotina lo rende particolarmente dannoso per gli adolescenti esponendoli a un alto rischio di dipendenza, inoltre il suo utilizzo nel tempo può provocare lesioni gengivali, recessione delle gengive e macchie sui denti, come anche una maggiore esposizione al rischio di malattie cardiovascolari (l’uso frequente aumenta, infatti, la probabilità di sviluppare ipertensione e danni ai vasi sanguigni), senza considerare i possibili effetti su un cervello in fase di sviluppo, come quello degli adolescenti, e le conseguenze sul comportamento (può, infatti, dare luogo a irritabilità, nervosismo, sbalzi d’umore).

 

A differenza dello snus, i SACCHETTI DI NICOTINA, anch’essi diffusi tra i giovani, sono legali in Italia e in Europa, non contengono tabacco, ma sono composti da una dose di nicotina, più varie altre sostanze chimiche, tra cui aromi per renderli più gradevoli al gusto.
Si trovano in commercio nelle tabaccherie e, come previsto per le sigarette normali ed elettroniche, sono vietati ai minorenni che, tuttavia, frequentemente ne fanno uso.

 

L’assunzione avviene attraverso la stessa zona dello snus, ovvero posizionando il sacchetto tra il labbro superiore e la gengiva.
Vomito, nausea, aumento della pressione del sangue e della frequenza cardiaca sono le possibili conseguenze dovute al maggior quantitativo di nicotina rilasciato rispetto alle sigarette tradizionali e elettroniche. C’è anche un maggior rischio di sviluppare dipendenza.

 

QUI UN ARTICOLO che parla dei diversi tipi di snus e della differenza con i sacchetti di nicotina.