Ruolo della vitamina D nella prevenzione e cura del Covid-19

La carenza di vitamina D è comune ed è fortemente legata all’aumento del rischio di una moltitudine di malattie, molte delle quali hanno storicamente dimostrato di migliorare drasticamente con un’adeguata integrazione orale della stessa o tramite esposizione della pelle ai raggi UVB.  Queste patologie includono asma, psoriasi, sclerosi, artrite reumatoide, rachitismo e tubercolosi, giusto per citarne alcune. La vitamina D, infatti, ha un ruolo attivo sulla modulazione del sistema immunitario […]

Vaccinazione antinfluenzale obbligatoria? Controproducente e inutile per la diagnosi di Covid

C’è un interessante studio, pubblicato nel 2018 da PNAS (una delle riviste scientifiche più note a livello internazionale) dal quale risulta che i malati plurivaccinati per influenza diffondono virus influenzale con aerosol 6,3 volte di più dei malati non vaccinati. È un dato che, se confermato, dovrebbe far riflettere le autorità sanitarie. Ho pensato di approfondire l’argomento con il Prof. Paolo Bellavite, medico specializzato in Ematologia Clinica e di Laboratorio, […]

Quando il pericolo viene dai campi

Un nuovo studio condotto dal National Institutes of Health associa l’esposizione al dicamba (un pesticida molto utilizzato nella produzione di mais e soia)  all’insorgenza di alcuni tipi di tumore.  I dati evidenziano un alto rischio di sviluppare carcinoma epatico e del dotto biliare oltre che leucemia mieloide acuta fino a 20 anni dopo l’esposizione chimica.   I pesticidi sono sostanze di sintesi impiegate in agricoltura per controllare la crescita di […]

Ruolo preventivo e terapeutico della vitamina D nella battaglia contro il coronavirus

La carenza di vitamina D, che in Italia interessa una vasta fetta della popolazione, soprattutto anziana, potrebbe rappresentare un fattore di rischio per la Covid-19, l’infezione causata dal nuovo coronavirus.  Nelle ultime ore questa notizia è rimbalzata in rete e anche alcune autorevoli testate se ne sono occupate.  Ho reputato opportuno approfondire l’argomento.  Ringrazio il Dottor Massimo Orlandini, medico fiorentino, omeopata ed esperto in trattamenti con vitamina D nelle malattie […]

Paracetamolo, autismo e iperattività

Uno recente studio pubblicato su JAMA Psychiatry, autorevole rivista di psichiatria, mette in correlazione il consumo di paracetamolo durante la gravidanza con i disordini del neuro sviluppo (tra cui autismo e deficit di attenzione-iperattività). Già altri studi in passato avevano messo in evidenza questo collegamento ma si basavano semplicemente sulle dichiarazioni materne in merito all’assunzione di paracetamolo in gravidanza, invece quest’ultimo lavoro fornisce una prova obiettiva dell’esposizione fetale al paracetamolo […]

Cosa danneggia e cosa favorisce la salute intestinale

Nel nostro organismo, e in particolare nell’intestino, vivono batteri benefici che svolgono molte utilissime funzioni.  Non si può vivere senza questi batteri e, quando non lavorano al loro meglio (come potrebbe capitare dopo un ciclo di antibiotici), possono insorgere diversi tipi di problemi di salute.  Le malattie associabili ad una flora batterica compromessa sono davvero tante, evito di fare un elenco che risulterebbe necessariamente parziale visto che più o meno […]