Adolescenti, ma già anziani

Adolescenti, ma già anzianiSempre di più bambini e ragazzi trascorrono ore piegati sugli schermi di cellulari, tablet e computer.
Questo li costringe a posture sbagliate e le conseguenze iniziano drammaticamente a farsi vedere: problemi spinali, posturali, artrite. Sintomi che non dovrebbero proprio riguardare questa fascia di età.

 

Come invertire la rotta, prevenendo disfunzioni a lungo termine?
È indispensabile cambiare lo stile di vita AGENDO SU ALMENO TRE FATTORI:

 

🔺SEDENTARIETA’

Stare fermi troppo a lungo non è sano. Il movimento è una delle funzioni essenziali del corpo e muoversi è un modo per conservare flessibili le articolazioni e forti le ossa e i muscoli. L’esercizio fisico regolare è anche un potente stimolo per il sistema immunitario, un allenamento per polmoni e cuore, un’opportunità per ridurre la tensione emotiva e vincere lo stress.
Non è necessario fare grossi sforzi: mezz’ora giornaliera di cammino è sufficiente ad ottenere la maggior parte dei benefici.

 

🔺POSTURA SCORRETTA

Le posture scorrette aumentano la possibilità di creare squilibri alla colonna vertebrale e, attraverso le innervazioni che ne fuoriescono, a tutti gli organi a esse collegate. Per ristabilire il corretto allineamento e funzionamento di organi, muscoli, articolazioni e legamenti è necessario intervenire con adeguate tecniche di manipolazione (come la chiropratica e l’osteopatia). Meglio ancora sarebbe prevenire, da un lato cercando di limitare il tempo di utilizzo di telefonini e tablet, dall’altro adottando posture il più possibile giuste durante l’uso (l’immobilità di fronte allo schermo va alternata con adeguati esercizi di movimento per collo e schiena).

 

🔺ALIMENTAZIONE SQUILIBRATA

L’alimentazione è di importanza basilare per stare bene. Una dieta varia e ricca di alimenti freschi, biologici e di stagione è indispensabile per mantenere sano l’organismo.

 

Tutti vogliamo avere vitalità ed essere longevi, ma la salute è anche un COMPITO e in gran parte siamo noi, con le nostre scelte e le nostre azioni quotidiane, a fare la differenza.