Vaccino-resistenza

Vaccino-resistenzaMicrobiologi riuniti nei giorni scorsi al Congresso Nazionale dell’Amcli a Rimini hanno lanciato un’allerta: c’è stato un aumento esponenziale di infezioni virali dopo il Covid, si parla di un incremento dalle 4 fino alle 10 volte rispetto ai livelli pre-Covid.

 

“Passare dallo 0,6% a un 30% rappresenta un aumento davvero esponenziale”, ha detto Tiziana Lazzarotto, responsabile dell’Unità operativa complessa di microbiologia dell’Irccs, Azienda Ospedaliero-Universitaria Sant’Orsola di Bologna, che ha aggiunto: “Anche i virus respiratori hanno mostrato una forte azione patogena con casi molto severi, sia in pazienti fragili, sia in soggetti immuno competenti e vaccinati”.

 

Una riflessione dovrebbe sorgere spontanea.
È ormai appurato che l’uso eccessivo e irresponsabile di antibiotici abbia generato il grave problema dell’aumento della resistenza dei batteri agli antibiotici stessi; non sarà che, come appunto già accaduto per gli antibiotici, un utilizzo sempre più massivo dei vaccini (e per il COVID abbiamo, appunto, assistito ad un’ampia distribuzione dei vaccini a larghe fasce di popolazione) stia dando luogo alla formazione di virus sempre più aggressivi?

 

Del resto, che i virus possano diventare più pericolosi quando si usano vaccini imperfetti (cioè, che prevengono la malattia grave, ma non la trasmissione del virus ad altri individui) è anche la tesi sostenuta da uno studio risalente al 2015 che fu curato da un gruppo di ricercatori della Penn State University del Pirbright Institute studiando gli esiti della vaccinazione dei polli contro la malattia di Marek causata da un herpes virus.

 

Potrebbe essere successo anche con i farmaci pubblicizzati e imposti come soluzione al COVID-19.
Il pensiero che i vaccini siano efficaci e sicuri a prescindere, è troppo semplicistico. Le scelte (non solo dei singoli, ma anche dei Governi) in questo campo vanno ponderate molto bene. Soprattutto, va sempre salvaguardata la libertà di scelta delle persone quando si parla di salute.