Relazioni che curano

Relazioni che curanoCi può essere intimità

solo se riusciamo a rivelare le nostre debolezze,

se ognuno di noi offre all’altro

la possibilità di accedere alle proprie mancanze.

 

Le relazioni affettive possono così farci da psicoterapia

– meno onerosa, ma altrettanto costosa in fatto di sforzo di comprensione –

se, con l’aiuto di una comunicazione profonda,

riescono a farci scoprire che cosa proiettiamo sugli altri

e quali sedimentazioni sepolte esse risvegliano in noi.

 

(Sylvie Galland)

 

* * *

 

L’intimità profonda in una relazione si costruisce anche attraverso la condivisione delle proprie fragilità e delle proprie ferite.
Questo permette una connessione emotiva autentica e crea uno spazio sicuro dove entrambe le persone possono crescere e guarire.

 

Ovviamente, quando si condivide la propria vulnerabilità, è fondamentale non sentirsi giudicati o respinti; dunque, è importante che la persona con la quale ci si sta aprendo reagisca con accettazione e sostegno.
Allora diventa possibile superare pesi o schemi disfunzionali che ci portiamo dietro dal passato.

 

Proprio la vulnerabilità, che normalmente è vista come debolezza,
diventa la forza motrice per la crescita personale di entrambi i soggetti coinvolti e la creazione di un legame più forte e significativo.