“Avete taciuto abbastanza. E’ ora di finirla di stare zitti! Gridate con centomila lingue. Io vedo che a forza di silenzio il mondo è marcito”. Quanto attuali risuonano oggi, in tempo di ‘pandemia’, queste parole di Santa Caterina da Siena. Ma il Covid ha avuto anche un grande e positivo effetto contrario, ha smosso le coscienze e spinto molti a prendere posizione. Così è avvenuto anche nel mondo medico-scientifico […]
Categoria: bambini in armonia
Ruolo della vitamina D nella prevenzione e cura del Covid-19
La carenza di vitamina D è comune ed è fortemente legata all’aumento del rischio di una moltitudine di malattie, molte delle quali hanno storicamente dimostrato di migliorare drasticamente con un’adeguata integrazione orale della stessa o tramite esposizione della pelle ai raggi UVB. Queste patologie includono asma, psoriasi, sclerosi, artrite reumatoide, rachitismo e tubercolosi, giusto per citarne alcune. La vitamina D, infatti, ha un ruolo attivo sulla modulazione del sistema immunitario […]
Vaccinazione antinfluenzale obbligatoria? Controproducente e inutile per la diagnosi di Covid
C’è un interessante studio, pubblicato nel 2018 da PNAS (una delle riviste scientifiche più note a livello internazionale) dal quale risulta che i malati plurivaccinati per influenza diffondono virus influenzale con aerosol 6,3 volte di più dei malati non vaccinati. È un dato che, se confermato, dovrebbe far riflettere le autorità sanitarie. Ho pensato di approfondire l’argomento con il Prof. Paolo Bellavite, medico specializzato in Ematologia Clinica e di Laboratorio, […]
“Aggiustare” il muco intestinale per migliorare i disturbi neurologici
C’è una correlazione tra cambiamenti nel muco che ricopre il tratto gastrointestinale, squilibrio batterico nell’intestino e peggioramento dei sintomi di autismo, parkinson, alzheimer e sclerosi multipla. Lo suggerisce un nuovo studio pubblicato online su “Frontiers in Cellular and Infection Microbiology”. La ricerca evidenzia, ancora una volta, l’importanza di affrontare i problemi intestinali e aumentare una buona flora batterica in caso di disturbi cerebrali, ipotesi di lavoro in realtà già da […]
Se c’è rischio non può esserci obbligatorietà
La Corte Costituzionale – prendendo spunto da un caso verificatosi in Puglia relativo ad una donna a suo tempo sottoposta alla vaccinazione contro il virus dell’epatite A, e che, in conseguenza di ciò, era poi risultata affetta da lupus eritematoso sistemico – ha emesso di recente una nuova importante sentenza, la numero 118/2020, ribadendo un principio che già negli scorsi anni ha avuto modo di sottolineare più volte: la persona […]
Quando il pericolo viene dai campi
Un nuovo studio condotto dal National Institutes of Health associa l’esposizione al dicamba (un pesticida molto utilizzato nella produzione di mais e soia) all’insorgenza di alcuni tipi di tumore. I dati evidenziano un alto rischio di sviluppare carcinoma epatico e del dotto biliare oltre che leucemia mieloide acuta fino a 20 anni dopo l’esposizione chimica. I pesticidi sono sostanze di sintesi impiegate in agricoltura per controllare la crescita di […]