Una ricerca condotta dalla Facoltà di Scienze Mediche dell’Università di Kanazawa ha evidenziato un legame significativo tra un maggiore consumo di tè verde e un minor numero di lesioni della sostanza bianca cerebrale negli anziani senza demenza. Le lesioni della sostanza bianca cerebrale sono indicative di malattia dei piccoli vasi e vengono associate a declino cognitivo, demenza vascolare e malattia di Alzheimer. Dunque, secondo questo studio, bere tre o […]
Categoria: alimentazione consapevole
Influenza. Quattro modi semplici per proteggersi
Tutti gli anni il periodo successivo alle festività natalizie coincide con il picco dell’influenza. Raffreddore, tosse, mal di gola, mal di testa, dolori muscolari, sono alcuni dei sintomi più comuni e possono durare per diversi giorni. Il modo più semplice per proteggersi è lavarsi le mani con il sapone. Si dovrebbe procedere senza fretta e abbastanza frequentemente durante la giornata, in particolare, prima e dopo essere andati in bagno […]
Due accorgimenti per ottenere il meglio dalla frutta secca oleosa
Noci, nocciole, mandorle, pistacchi, pinoli, anacardi, noci macadamia e brasiliane compaiono sulle nostre tavole soprattutto nel periodo delle festività natalizie, in realtà la frutta secca oleosa andrebbe mangiata tutti i giorni perché in grado di migliorare tanto la nostra salute. Infatti, se non si esagera nella quantità (30g/die è la dose giornaliera in genere suggerita), i suoi nutrienti ottimizzano la capacità dei vasi di rilassarsi, proteggono il colesterolo dall’ossidazione, […]
Carragenina, un additivo da evitare
Ricerche condotte sugli animali evidenziano che la carragenina, additivo alimentare indicato con la sigla E 407, può essere responsabile dello sviluppo di malattie infiammatorie croniche intestinali, ulcere e anche dell’aumento dei livelli di zucchero nel sangue. Recentemente uno studio ha valutato il suo effetto sul rischio di sviluppare il diabete di tipo 2 negli esseri umani e il lavoro, pubblicato sulla rivista BMC Medicine, ha mostrato un aumento della […]
Zenzero, influenza e infiammazione
In questo periodo è molto utile tenere in casa delle radici di zenzero. Infatti, nella fase iniziale di un’infreddatura o di un’influenza si può preparare un efficace bagno caldo aggiungendo 5-6 cucchiai di questa spezia grattugiata. Dopo essere stati a mollo una quindicina di minuti, ci si copre bene, ancora meglio se si può stare a riposare a letto, e si consuma un infuso caldo: è facile prepararlo, basta tagliare […]
Un buon modo per potenziare le difese immunitarie
I succhi di frutta e verdura (centrifugati, estratti) sono un buon modo per potenziare le difese immunitarie. Attenzione però a non sbucciare i vegetali: molte sostanze benefiche e salutari stanno proprio subito sotto la buccia e, togliendola, andrebbero perdute. Basta lasciare 3-4 minuti a bagno in acqua e argilla verde ventilata (si compra nei negozi di alimentazione naturale) la frutta e la verdura e poi spazzolarle bene sotto l’acqua corrente […]