Dove vive l’amore nel nostro cervello? Conosciamo le aree del linguaggio, le aree del movimento, le aree del bisogno di mangiare, le aree che controllano il battito cardiaco; ma dove vive, nel nostro cervello, la capacità di dare amore o di sentire amore? A questa domanda, con linguaggio chiaro e…Continua la lettura di Dove vive l’amore
Categoria: parole da ricordare
Metti un sassolino nella scarpa
L’amore. Il valore più importante, per me. È qualcosa di cui sono sempre in cerca e che non do mai per scontato, perché la vita può capovolgersi in un istante: per quanti anni tu abbia impiegato a raggiungere la vetta, puoi perdere tutto da un momento all’altro. In Serbia abbiamo…Continua la lettura di Metti un sassolino nella scarpa
Trovare il modo
Riposati. Un campo che ha riposato produce un raccolto abbondante. (Publio Ovidio Nasone) * * * Le giornate volano tra un continuo alternarsi di attività e impegni e ci ritroviamo, a volte, ad andare avanti come automi, senza mai trovare il modo di interrompere la frenesia quotidiana. Può succedere…Continua la lettura di Trovare il modo
Qualcosa di più grande
Porta la consapevolezza sui tanti suoni sottili della natura: il fruscio delle foglie nel vento, le gocce di pioggia che cadono dal cielo, il ronzio di un insetto, il primo canto d’uccello all’alba. Dedicati completamente all’atto dell’ascolto. Al di là del suono, c’è qualcosa di più grande: una sacralità che…Continua la lettura di Qualcosa di più grande
Non la pace, ma la spada
«Non crediate che io sia venuto a portare pace sulla terra: sono venuto a portare non pace, ma spada!» (Matteo, 10, 34) * * * Spesso noi cristiani rischiamo di cadere nel buonismo, in una tiepidezza di fondo in cui tutto diventa ammissibile, come se in realtà non ci…Continua la lettura di Non la pace, ma la spada
Essere il primo medico di noi stessi
La parola responsabilità significa abilità a dare una risposta. Nella terapia non è possibile fare ciò che nel marketing viene definito ‘fidelizzazione del cliente’. Dopo un certo tempo il paziente, teoricamente, non dovrebbe aver più bisogno di noi perché non solo sta bene, ma ha imparato anche a mantenere questo…Continua la lettura di Essere il primo medico di noi stessi