Un interessante studio mostra che l’esercizio fisico è la chiave per mantenere i livelli di vitamina D in inverno, quando la luce solare è scarsa e, di conseguenza, la vitamina D generalmente si abbassa.
Pubblicato su Advanced Science, il lavoro ha evidenziato che un’attività fisica regolare e di intensità moderata (quattro sessioni a settimana: due camminate sul tapis roulant, una sessione più lunga di ciclismo a ritmo costante e una sessione di ciclismo a intervalli ad alta intensità) aiuta a mantenere i livelli essenziali di vitamina D durante i mesi più bui anche senza perdita di peso o integratori.
I ricercatori hanno fatto completare il programma di esercizi indoor di 10 settimane (tra ottobre e aprile) a persone in sovrappeso e obese riscontrando cali significativamente inferiori nei livelli di vitamina D rispetto ad altri soggetti che non hanno fatto esercizio.
In particolare, l’esercizio fisico ha preservato completamente la forma attiva della vitamina D, che è quella che svolge un ruolo chiave nel sostenere la salute delle ossa, il sistema immunitario e l’ottimo funzionamento di vari organi.
Un’altra cosa importante da dire è che il peso dei partecipanti è rimasto stabile per tutta la durata dell’esperimento dimostrando che l’effetto finale è attribuibile all’esercizio fisico e non alla perdita di peso.
“È il primo studio a dimostrare che l’esercizio fisico da solo può proteggere dal calo invernale di vitamina D ed è un potente promemoria del fatto che abbiamo ancora molto da imparare su come l’esercizio fisico apporti benefici alla nostra salute”, ha detto il dottor Oly Perkin, autore principale dello studio.