Grasso addominale, infiammazione e suscettibilità alle malattie

Grasso addominale, infiammazione e suscettibilità alle malattieNon è raro vedere un girovita molto appesantito, la cosiddetta “pancetta”.
Infatti, se siamo per lo più sedentari e l’alimentazione è squilibrata, man mano che il tempo passa, aumenta facilmente il grasso viscerale.

 

Il problema è che al grasso esterno corrisponde anche il grasso che si va ad accumulare TRA e NEGLI organi della cavità addominale.
Non si tratta solo di un problema che riguarda l’estetica, è qualcosa che, in primo luogo, riguarda la salute e la biochimica.
Le cellule del grasso, infatti, producono sostanze infiammatorie che si chiamano ‘adipochine’ 
e ciò, nel tempo, rende il corpo più infiammato e terreno maggiormente fertile per varie patologie.

 

LA PRIMA COSA DA FARE è imparare ad alimentarsi, da un lato prediligendo il consumo di prodotti freschi, biologici e di stagione e. dall’altro, cercando di limitare le calorie introdotte la sera. “Colazione da re, pranzo da principe e cena da povero”, si diceva una volta ed era un consiglio saggio. Durante il digiuno notturno il corpo brucia i grassi e si rigenera. Può farlo, però, soltanto se non è impegnato per troppe ore nella digestione e non è frenato da alcuni ormoni, principalmente l’insulina, prodotti in risposta ad un pasto eccessivo per quantitativi o per contenuto in carboidrati raffinati. 

 

POI è importante muoversi, vale a dire introdurre nel proprio quotidiano un regolare esercizio fisico, dedicando almeno trenta minuti al giorno ad una camminata veloce.
Anche le persone più in là con gli anni possono farlo, magari ad un ritmo un poco più lento e iniziando con gradualità. L’importante è essere il più attivi possibile in base alla propria situazione.

 

INFINE è fondamentale dormire il giusto tempo perché il sonno influenza l’azione degli ormoni che assicurano l’attività metabolica.

 

La salute si basa sulla nostra consapevolezza ed è il risultato delle nostre scelte quotidiane.
Molto possiamo fare con il nostro stile di vita.