Effetto antipertensivo della luce solare

Effetto antipertensivo della luce solareUn’intelligente e quotidiana esposizione alla luce del sole è fondamentale, non solo per facilitare il ritmo circadiano, da cui il nostro corpo dipende per riposare e rigenerarsi, ma anche per la salute mentale e la produzione di vitamina D, utile alla salute delle ossa e al buon funzionamento del sistema immunitario.

 

La luce solare ha anche un naturale effetto antipertensivo poiché fa aumentare a livello cutaneo la produzione di ossido nitrico, che è una sostanza vaso-dilatante (motivo per cui chi prende farmaci antipertensivi è bene che d’estate riduca il dosaggio, in accordo con il proprio medico, altrimenti è facile ritrovarsi in una condizione di ipotensione).

 

La luce del sole è gratuita e ha un profondo beneficio su moltissimi aspetti della salute.
Stiamo sempre chiusi all’interno di abitazioni e uffici, approfittiamo della bella stagione per fare il pieno di raggi di luce, attraverso gli occhi e la pelle! 

 

Ovviamente è importante evitare di scottarsi. Dunque, procedere gradualmente e appena la pelle inizia ad arrossarsi, cercare l’ombra, oppure premunirsi con abiti in tessuti naturali e cappelli, in modo da schermarsi.
Inoltre, un’alimentazione quotidiana ricca di vitamine E e C, di carotenoidi e flavonoidi è fondamentale per proteggersi dall’invecchiamento cutaneo.

 

Invece, le creme solari dovrebbero essere scelte con molta attenzione per la facile presenza in questi prodotti di svariate sostanze chimiche di sintesi con effetti nocivi sulla salute.