Nei giorni scorsi Franco Berrino, già direttore del Dipartimento di Medicina Preventiva e Predittiva dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano e punto di riferimento per chi cerca un approccio integrato alla salute, ha messo in guardia riguardo i rischi nascosti nelle bibite in lattina.
“Tutte le bevande, anche l’acqua e la birra artigianale vanno accuratamente evitate, se in lattina” – ha detto Berrino – “perché contengono Bisfenolo A (BPA), un composto chimico usato da anni per rivestire internamente le lattine in metallo e proteggerle dalla corrosione. In realtà questa sostanza è capace di alterare il sistema ormonale e di agire come un estrogeno sintetico interferendo con l’equilibrio ormonale anche a dosi molto basse.”
Dal 25 gennaio scorso il Regolamento UE 2024/3190 ha bandito il Bisfenolo A da una vasta gamma di materiali a contatto con gli alimenti; tuttavia i prodotti già realizzati con questo materiale si continuano a trovare sugli scaffali perché il Regolamento ha previsto che siano ritirati progressivamente dal mercato entro 18 mesi.
Inoltre, sono state previste delle deroghe limitate per un massimo di tre anni laddove non siano ancora disponibili alternative tecniche.