Bevande zuccherate e iperattività. Quali le possibili alternative salutari

Bevande zuccherate e iperattività. Quali le possibili alternative salutari Con la stagione calda si tende a bere di più e il rischio è di esagerare con le bevande zuccherate che non sono il massimo della salute, anche a causa degli additivi che contengono (ad esempio, uno studio uscito qualche anno fa evidenziò che i coloranti artificiali e i conservanti, in particolare il benzoato di sodio, provocano un aumento dell’iperattività nei bambini).

 

Quali possono essere le alternative più sane?

 

Una delle alternative più semplici e salutari è aromatizzare l’acqua, ad esempio con spicchi di limone e foglie di menta.
Si possono utilizzare anche fette di cetriolo o di altra frutta di stagione (anguria, melone, kiwi, pesca). Anche i frutti di bosco danno un buon gusto e si possono provare tante diverse combinazioni unendo alla frutta foglie di basilico oppure di timo, rosmarino, menta o salvia.
Si mettono gli ingredienti scelti in una brocca di vetro e si lasciano qualche ora in infusione prima di servire, magari con l’aggiunta di qualche cubetto di ghiaccio.

 

Vanno bene anche i the o gli infusi freddi (non zuccherati) oppure un’altra ottima alternativa alle bevande acquistate in negozio è la limonata: basta spremere il succo di alcuni limoni e aggiungerlo all’acqua con qualche foglia di menta e, tutt’al più, un poco di miele.

 

Il consumo abituale di bevande zuccherate come succhi di frutta, bibite dolci ed energy drink non solo favorisce l’iperattività, ma rappresenta anche uno dei principali fattori di rischio per lo sviluppo di malattie croniche come obesità, diabete, problemi cardiovascolari e i bambini e i giovanissimi sono i più esposti.
Scegliere alternative più salutari da preparare in casa significa prendersi cura della nostra salute e di quella dei nostri figli.